IL PILATES PER IL PAVIMENTO PELVICO

PILATES PER IL PAVIMENTO PELVICO…….UN OTTIMO ALLEATO

Il pavi­mento pel­vico è un com­plesso di muscoli, ten­di­ni e legamenti che, come dice il termine stesso, fa da sostegno a tutto il nostro corpo, chiudendo la parte infe­riore del bacino come fosse un vero pavimento. E’ una di quelle parti del corpo che quasi non ci accorgiamo di avere e non sentiamo il bisogno di allenare anche se in realtà svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere.

L’importanza di un pavimento pelvico tonico

Quando ci si trova ad affrontare problemi di incontinenza, come capita anche subito dopo il parto, ci si accorge di quanto sia importante contare su un pavimento pelvico tonicoUn buon sostegno del pavimento pelvico, oltre ad evitare spiacevoli fuoriuscite, può contribuire a ridurre i dolori mestruali e quelli causati dalla menopausa e aiuta ad affrontare meglio la gra­vi­danza e il periodo successivo al parto.

Il pavimento pelvico e la postura corretta

Studi recenti hanno dimostrato l’importanza del  pavimento pelvico per una buona postura e una cor­retta sta­bi­lità del bacino. Un ade­guato tono musco­lare del pavi­mento pel­vico è infatti il pre­sup­po­sto fondamentale per ottenere una costante par­te­ci­pa­zione dei muscoli sta­bi­liz­za­tori pro­fondi della zona lom­bare e del bacino ovvero il tra­sverso dell’addome e il mul­ti­fido lombare.

Una cor­re­la­zione siner­gica fun­zio­nale ancora più ampia si ha tra i muscoli sopra citati (pavi­mento pel­vico, tra­sverso addo­mi­nale e mul­ti­fido) e il dia­framma respi­ra­to­rio che ha un ruolo da coor­di­na­tore. Siner­gia che si tende a per­dere nel caso di disfun­zioni della colonna.

Il Pilates e il pavimento pelvico

Un concetto che era stato già intuito in tempi non sospetti da Joe Pilates che aveva messo al centro della sua disciplina la powerhuose, vale a dire l’insieme dei muscoli pro­fondi e super­fi­ciali del tronco e della parte alta degli arti infe­riori. L’obiettivo del Pila­tes è infatti quello di svi­lup­pare una colonna vertebrale sostenuta da muscoli forti e fles­si­bili che contribuiscano alla funzionalità di tutto il corpo, garantendo sta­bi­lità e la fles­si­bi­lità: per ottenere questi risultati bisogna rinforzare proprio la Powerhouse di cui il pavi­mento pelvico fa parte e che si impara a per­ce­pire e sen­si­bi­liz­zare proprio attraverso le lezioni di Pilates. E’ consigliabile quindi iniziare a praticare Pilates per ridurre i fastidi causati dagli episodi di incontinenza ma soprattutto esercitarsi con questa disciplina come forma di prevenzione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: